| dalla 
        Gazzetta di Parma del 29/08/1993
 Ha 
        vinto la coppia milanese formata da Proserpio e Calderoli
 Bocciate 
        d'autore
 Cinquantaduesimo gran premio Città di Salsomaggiore
 
 C'era grande attesa alla vigilia della 52° edizione 
        del Gran premio Città di Salsomaggiore, gara nazionale a coppie, 
        organizzata dalla Bocciofila Salsese e lo spettacolo non è mancato.
 I 
        368 atleti, convenuti a Salsomaggiore da 5 regioni, rappresentanti di 
        27 comitati provinciali, hanno dato vita ad incontri combattutissimi, 
        incerti e con risultati a sorpresa. Autrice di alcune delle eliminazioni 
        più inaspettate è stata la coppia della Salsese Luigi Bonfatti-Narciso 
        Zurlini, che ha battuto al secondo turno di gara la formazione campione 
        uscente Guastalli-Ferrari di Reggio Emilia, e si è poi classificata 
        al quinto posto assoluto.
 Nel corso di ogni partita c'è stata una vera e propria gara di 
        abilità e le numerose giocate di gran classe hanno entusiasmato 
        il pubblico che, come ogni anno, ha invaso lo spazio adiacente ai 16 campi 
        di parco Mazzini.
 Tra gli incontri più spettacolari, citiamo quello dei quarti di 
        finale che ha visto Manghi di Modena contro il reggiano Biondi, con quest'ultimo 
        vincitore in extremis.
 In semifinale nella prima partita si sono trovate di fronte le coppie 
        Tuberti-Pedretti della Bocciofila 87, autori di un ottimo exploit avendo 
        superato ben 5 turni ed una partita di recupero, contro la squadra milanese 
        della «Mp Filtri» composta da Calderoli-Proserpio (Paolo Proserpio, 
        figlio del vincitore dell'edizione 1989 di questa stessa gara) con vittoria 
        di questi ultimi, che si sono aggiudicati l'incontro in virtù di 
        una maggiore freschezza atletica.
 Nell'altra semifinale dei pluricampioni del mondo Bagnoli-Mussini contro 
        Biondi-Bertolini hanno vinto i bolognesi con una grande prestazione di 
        Bagnoli. A questo punto la finale vedeva la presenza dei favoriti, secondo 
        i pronostici di pubblico e addetti ai lavori, Bagnoli-Mussini e Calderoli-Proserpio 
        che in semifinale non avevano molto ben impressionato.
 Come spesso succede, tra una partita e quella successiva, i valori in 
        campo si sono ribaltati e la coppia milanese, concentratissima, non ha 
        concesso nulla agli avversari, approfittando di ogni piccolo errore commesso 
        dai bolognesi. Particolare citazione per il diciannovenne Proserpio, autore 
        di una prestazione superba.
 Ottima, come sempre, l'organizzazione della Bocciofila Salsese, che si 
        è avvalsa della collaborazione delle majorettes del complesso bandistico 
        per dare una nota di folklore locale alla manifestazione.
 Ha diretto la gara Bruno Borsetto di Legnano, coadiuvato da Walter Bergamaschi 
        di Parma e dagli arbitri provinciali Mauri di Como, Reggiani di Parma 
        e dai soci della Salsese.
 Hanno premiato i giocatori finalisti il sindaco, Lino Gilioli, il presidente 
        della Salsese Giuseppe Daccò, ed il presidente onorario Giovanni 
        Lottici.
 Erano presenti Corrado Breveglieri addetto stampa della Federazione italiana 
        bocce e quattro rappresentanti del Comitato internazionale sport bocce. 
        Le riprese televisive della manifestazione sono state effettuate da Rai 
        e da una troupe del Comitaro regionale Fib.
 
 Ecco 
        , la classifica delle prime otto formazioni:
 1. Paolo Proserpio-Luigi Calderoli (Mp Filtri, Mi);
 2. Andrea Bagnoli-Maurizio Mussini (Lavinese, Bo);
 3. Gabriele Tuberti-Enrico Pedretti (Tabiano 87, Pr);
 4. Giuseppe Bertolini-Valentino Biondi (CtI Bagnolo, Re);
 5. Attilio Marzolini-Alfredo Marazzi (La Primogenita, Pc);
 6. Luigi Bonfatti-Narciso Zurlini (Salsese, Pr);
 7. Paolo Grisanti-Stefano Daolio (Bentivoglio, Re);
 8. Osvaldo Antonini-Angelo Felter (Valtenesi, Bs).
 |