dalla
Gazzetta di Parma del 16/03/1990
Un
riconoscimento per quanti fanno prosperare lo sport a Salso - Il compiacimento
dell'Amministrazione comunale
Premiati i migliori atleti
Attestati
anche alle società locali più attive
Nel corso di
una serata frequentata da una folta folla di sportivi e appassionati,
sono stati premiati al Palazzo dei congressi gli atleti, i tecnici e i
dirigenti sportivi salsesi che si sono messi in evidenza con il loro operato
agonistico o organizzativo nel corso della stagione 1989.
Il
vice sindaco Eugenio Ericoli, in rappresentanza dell'amministrazione comunale
- e come tifoso del Bologna - ha salutato i due ospiti della serata i
giocatori rossoblù Stringara e Villa, la bandiera della squadra
emiliana.
L'assessore
allo sport Pier Luigi Massari ha ricordato il significato di questo incontro:
formare annualmente un quadro complessivo delle attività sportive
svolte a Salsomaggiore e una «mappa» degli interpreti locali
che si siano messi in evidenza.
Ad
essi viene offerta così l'occasione di ricevere il giusto plauso
da parte della platea cittadina, che si è dimostrata,
a questa seconda edizione, prodiga di applausi e vivacemente partecipe
delle vicende sportive.
L'assessorato
allo sport ha insignito delle pergamene al merito di Icilio Amoretti,
sponsor ed instancabile promotore di attività cestiche, il presidente
delle Terme Andrea D'Achille per la sensibilità dimostrata nell'aver
reso possibile la realizzazione del nuovo impianto sportivo giovanile,
l'ex campione nazionale di salto in alto Giordano Ferrari, l'operatore
gastronomico della Sampdoria Giorgio Parri, il dirigente della Federtennis
Vincenzo Romano, e ancora Paride Balvi, don Franco Premoli, Gabriella
Franzini, giocatrice di basket già militante in serie A, Corrado
Toscani e i quattro componenti la staffetta 4x100, che ha vinto le finali
dei Giochi della gioventuù nel 1977 a Napoli, Alberto Biolzi, Marco
Chielli, Gian Luca Leoncini e Gian Luca Toscani.
Questi i premiati nelle varie
discipline ed in rappresentanza delle squadre e associazioni sportive
operanti nella città termale lo scorso anno:
Gianni Araldi della Società bocciofila salsese;
Luigi Arduini della Società Gabs Falco di biliardo;
Fausto Baratta del Club Pesca sport di Salsomaggiore;
Guido Bianchi, tecnico e gia apprezzato giocatore dell'Amoretti basket;
Rinaldo Bocelli, atleta del Gruppo podistico Quadrifoglio;
Walter Boselli, ciclista del Gs. Walter Maestri;
Franco Botti, dirigente del Gruppo scacchistico Thermae;
Paolo Butteri, plurititolato e giovane velocista dell'Atletica Bussacchini;
Roberto
Cavalca, dirigente del Gruppo scacchistico «Paolo Bertellini»;
Gian Luca Cersari della Libertas Volley;
Vittorio Cordini del «Cigno» Amatori Calcio;
Vincenzo Davichi della Pesca Royal Fly;
Nello Ferri dell'Arcicaccia;
Jessica Fossati pallavolista della Polisportiva;
Renato Fuochi della scuderia automobilistica
Tre Stelle;
Fausto Gaibazzi dell'Us. Tabiano Calcio;
Orlando
Gatti del Gruppo podistico «Le ruote»;
Rino Gatti, collaboratore tenico dell'Ac. Salsomaggiore;
Mario Lusardi, dirigente degli Amatori Salso;
Roberto Marcellini, ciclista del Gs. Camping Arizona;
Annalisa Montanari della Salso Roller;
Claudio Parmigiani del Karate Shotokan;
Luigi Pastori dello Sci club;
Walter Pincolini del Tennis club Salsomaggiore;
Dante
Sabini del Minigolf Club;
Simona Saveri pattinatrice della Polisportiva salsese;
Corrado Vignola dirigente della Polisportiva;
Piero Virgenti del «Berti club» Amatori calcio;
Luigi Zancarini della Federcaccia.
Alcune
società sono state invece premiate con la pergamena al merito nel
loro complesso. Esse sono il Salso Calcetto, Il Moto club, la Salso Sub,
la Salsonuoto e il Gruppo sportivo Cangelasio.
Sotto,
un momento della serata dedicata allo sport.

|